LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD ORIENTALE I (MOD. A)
cod. 1006621

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Andrea SCIBETTA
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale (L-OR/21)
Field
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze a livello elementare (comparabile con il livello HSK1) in lingua cinese standard, sia nella scrittura sia nell'oralità. Per quanto riguarda la scrittura, ci si aspetta che gli studenti alla fine del corso siano in grado di scrivere circa 200 parole cinesi e di leggerne circa 250. Le funzioni comunicative che gli studenti dovranno aver sviluppato riguardano le interazioni legate alla vita quotidiana in contesti informali.

Prerequisiti

Non sono richieste specifiche competenze linguistico-comunicative in cinese in ingresso

Contenuti dell'insegnamento

In linea con gli obiettivi formativi per gli apprendenti di lingua cinese come LS, elaborati sia dall'ufficio per la promozione del cinese Hanban sia in contesto europeo, il corso ha l'obiettivo di avviare gli studenti alla conoscenza della lingua cinese, del suo sistema di scrittura, della sua grammatica di base e delle funzioni comunicative legate all'interazione in contesti di uso quotidiano.
Seguendo un approccio integrato, verrà presentato il sistema di trascrizione fonetica pinyin, insieme ad informazioni sui suoni e i toni della lingua cinese standard, e verranno introdotte le regole fondamentali per la scrittura dei caratteri cinesi.
Verranno inoltre introdotte nozioni grammaticali di base, come quelle che concorrono alla formazione di frasi affermative, negative e interrogative di varia tipologia, la polifunzionalità di numerose parole cinesi, la determinazione nominale, i verbi in serie e a oggetto interno, le parole e le espressioni che indicano il tempo determinato, lo stato in luogo e il moto a luogo.
Per quanto riguarda invece la sfera della comunicazione interpersonale, verranno affrontate funzioni comunicative legate a contesti interazionali informali, necessarie a guidare gli studenti nelle prime conversazioni con interlocutori sinofoni.
Verranno altresì fornite le coordinate principali riguardanti la nascita e lo sviluppo della letteratura e del pensiero cinese (i sovrani pre-dinastici, le dinastie Xia, Shang, Zhou; le scuole di pensiero di stampo confuciano e i principali scritti ad esse connessi).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per la lingua cinese:

Manuale obbligatorio:
Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua et al., Il cinese per gli italiani – Corso base, Milano: Hoepli, 2010

Lettura obbligatoria:
M. Abbiati, La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera, Roma, Carocci, 2017

Letture facoltative:
Chiara Romagnoli e Wang Jing, Grammatica d’uso della lingua cinese, Milano: Hoepli, 2016
V. Alleton, La sfida della scrittura cinese, Carocci, Roma, 2012


Per la letteratura cinese:
A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino, 2000, vol. I, Introd. e capp. I; II; III; IV; VI, VII e VIII
M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina, Laterza, Bari, pp. 1-116

Letture facoltative:
G. Bertuccioli, La letteratura cinese, L’Asino d’oro, Roma, 2013, pp. 9-139.
Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, Einaudi, Torino, 2003 (Introduzione e capp. 1; 2; 4; 6; 7; 11; 12; 13; 15)
E. Bianchi, "Taoismo. Ediz. illustrata", Electa, Milano, 2009.
F. Jullien, "Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti", Feltrinelli, Milano, 2016.
F. Jullien, "Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente", Laterza, Bari, 2008.
Laozi, Daodejing, a cura di Attilio Andreini, Einaudi, Torino, 2003.
E. Said, "Orientalismo", Feltrinelli, Milano, 2019.
M. Scarpari, Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, Torino, 2010.
Sun Wu (Sunzi), Sun tzu. L'arte della guerra, a cura di A. Andreini M. Scarpari et al., Einaudi, Torino, 2013.

Metodi didattici

Lezioni frontali a carattere dialogico; esercitazioni individuali e di gruppo sulle varie abilità legate alle competenze linguistico-comunicative in cinese, con un focus specifico sulla scrittura, la lettura e l'interazione orale.

Modalità verifica apprendimento

Valutazione con esame finale scritto e orale. Prova scritta: verifica delle conoscenze di grammatica e dei caratteri. Prova orale: verifica delle competenze linguistiche (lettura, comprensione scritta e interazione). L'esame orale comprende anche un colloquio sui riferimenti principali nel campo della letteratura cinese antica e della storia del pensiero cinese. Il voto finale sarà calcolato tenendo conto del voto ottenuto alla prova scritta e del voto ottenuto alla prova orale

Altre informazioni

- - -