Obiettivi formativi
Fornire informazione sulle modalità di prevenzione dei Tumori ginecologici alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche con parrticolare riferimento a mammella ed ovaio. Fornire conoscenze circa le modalità organizzative- assistenziali del Sistema sanitario in tale ambito .
Fornire le conoscenze per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero con particolare riferimento ai percorsi di screening cervicovaginali e circa la gestione dei risultati dei tests aggiornamenti circa gli screening in ambito della patologia oncologica femminile (mammella ovaio).
Fornire conoscenze sulla malattia infiammatoria pelvica: diagnosi e terapia.
Endometriosi inquadramento diagnostico, principi di terapia
Fornire conoscenze circa i principali interventi chirurgici effettuati sulla mammella
Fornire conoscenze sul ruolo della diagnostica ecografica in ginecologia
Prerequisiti
Conoscenze relative all'anatomia ed alla fisiologia dell'apparato ginecologico femminile e del pavimento pelvico.
Contenuti dell'insegnamento
Prevenzione in Oncologia Ginecologica Chiarire il significato dello screening del carcinoma della cervice uterina e fornire indicazioni sulla interpretazione e la gestione dei risultati . Gestione del PAP-test in gravidanza .Ruolo del Consultorio nello Screening
Fornire le conoscenze su etiologia e patogenesi delle Malattie infiammatorie pelviche.
Endometriosi: inquadramento della patologia e gestione della paziente endometriosica.
La chirurgia nella mammella: descrizione dei principali interventi chirurgici e loro indicazioni .
L'Ecografia nella diagnostica ginecologica
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Ostetrica di Costantini Walter e Calistri Daniela. Volumi 1,2,3 Ed. Piccin 2013
Metodi didattici
Il corso generalmente si svolge con lezioni frontali. In considerazione dell'attuale situazione sanitaria del tutto eccezionale , è prevista una modalità mista di didattica ( in presenza ed in remoto con webinar e/o livestreaming )
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -