PATOLOGIA CELLULARE E FISIOPATOLOGIA
cod. 1004220

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Bianca Maria ROTOLI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Field
Discipline del settore biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dei processi fisiopatologici da un punto di vista cellulare, di tessuto e di apparato.
Le conoscenze acquisite consentiranno di comprendere a vari livelli di complessità i meccanismi di risposta al danno e i relativi disordini, nonchè la fisiopatologia delle principali categorie di patologie della specie umana. Sarà fatto qualche cenno anche alle possibilità diagnostiche a livello di indagini di laboratorio.

Prerequisiti

Per la comprensione dei contenuti del Corso sono richieste adeguate conoscenze di Istologia, Anatomia, Biochimica, Fisiologia.

Contenuti dell'insegnamento

Gli argomenti svolti durante il Corso verteranno su:
- Patologia Cellulare
- La risposta al danno: infiammazione, emostasi, riparazione
- Le alterazioni del sistema immunitario - Il diabete

Programma esteso

1) Meccanismi di danno e di adattamento cellulare
- Il danno cellulare
- Lo stress ossidativo e le risposte cellulari
- Accumuli intracellulari ed extracellulari
- Lo stress di reticolo e la UPR
- Il danno ischemico-ipossico
- La morte cellulare: necrosi e apoptosi
- Metodi di studio del danno e della morte cellulare
- Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia

2) Risposta tissutale al danno


Infiammazione: Infiammazione acuta, alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, essudato e fagocitosi. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica, i granulomi. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre. Riparazione tissutale: rigenerazione cellulare, riparazione e fibrosi. Disordini della risposta infiammatoria: difetti ed eccessi. Tecniche di laboratorio nello studio dell'infiammazione
Emostasi e sue alterazioni: fase piastrinica e plasmatica. Malattie emorragiche e CID. Trombosi, Embolia, Infarto. Tecniche di laboratorio per la valutazione di laboratorio dell'emostasi
Aterosclerosi: Fattori di rischio, Meccanismi di formazione della placca ateromasica, Conseguenze



3) Le alterazioni del sistema immunitario
- Richiami di organizzazione funzionale del sistema immunitario
- Immunodeficienze
- Ipersensibilità
- Autoimmunità
- Tecniche di laboratorio nelle patologie immunitarie

4) Fisiopatologia del diabete mellito: Definizione e classificazione del diabete, Criteri diagnostici, Diabete di tipo I e di tipo II, Patogenesi delle complicanze del diabete, Indagini di laboratorio

Bibliografia

- Kumar, Abbas, Fausto, Aster- Robbins e Cotran – Le basi patologiche delle malattie, 8 ed. Elsevier-Masson
Riferimenti bibliografici specifici saranno forniti durante le lezioni

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.SCVSA.unipr.it/).

Il corso sarà svolto con ausilio di materiale iconografico raccolto in files PowerPoint che, al termine del corso, sarà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly. Durante le lezioni saranno esposti i concetti principali di ogni argomento, stimolando gli studenti a porre quesiti anche sulla base di riferimenti bibliografici che saranno forniti.

Modalità verifica apprendimento

Non saranno svolte verifiche in itinere. La verifica finale sarà effettuata tramite esame orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Ad ogni studente saranno rivolte da docenti diversi due domande su argomenti elencate nel programma esteso (una domanda per docente). La impossibilità a rispondere ad una domanda (o la accertata incapacità a fornire almeno una definizione corretta del fenomeno patologico oggetto della domanda) comporterà il non superamento dell’esame. Al termine della risposta ogni docente formulerà un giudizio espresso in fasce: A. Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento. Elevata capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 30. B. Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 27-29. C. Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 24-26. D. Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti. Discreta capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 21-23. E. Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con evidenti lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze a problematiche bio-mediche. Voto in trentesimi: 18-20. La lode sarà proposta per la dimostrazione di autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento autonomo. Il voto finale sarà deciso di comune accordo dai due docenti, con la possibilità di discostarsi di un massimo di due punti dalla media delle valutazioni singole.

Altre informazioni

- - -