ECOLOGIA
cod. 1000921

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso di ecologia intende fornire le conoscenze scientifiche di base che risultano dall'evoluzione del pensiero e della ricerca ecologica, come fondamento della formazione di laureati che dovranno affrontare problemi di uso e conservazione delle risorse naturali e di gestione dei processi ambientali alterati.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere e analizzare argomenti fondamentali dell’ecologia generale: adattamento degli organismi all'ambiente, ecologia di popolazione e comunità, struttura e processi dell’ecosistema;
- individuare ed analizzare, almeno per linee generali, problemi ambientali legati ai settori agro-zootecnico e agro-alimentare, sia come fonte che come bersaglio dell’inquinamento ambientale; e all’uso improprio e/o sovra-sfruttamento delle risorse.

Prerequisiti

Nelle lezioni introduttive il docente farà un breve riepilogo dei principali concetti di base di chimica, geologia, e biologia.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso dell’insegnamento sono presentati i fondamenti scientifici dell’ecologia a supporto della formazione professionale che i laureati in food system potranno assumere rispetto ai problemi di conservazione delle risorse naturali e di gestione dei processi ambientali alterati. Le conoscenze acquisite saranno applicate con esempi all’analisi e alla soluzione di problemi ambientali legati ai settori agro-zootecnico e agro-alimentare, in particolare all’inquinamento ambientale, alla perdita di biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.

Programma esteso

PRESENTAZIONE DEI CONCETTI DI BASE
- organizzazione gerarchica dei sistemi ecologici.
- principali fattori abiotici. Condizioni ambientali e adattamenti degli organismi. Habitat, nicchia, tolleranza e stress.
- Popolazioni unispecifiche: caratteristiche, struttura, modalità di crescita con e senza limitazione da risorse.
- Comunità di popolazioni: caratteristiche, struttura e funzionamento. Interazioni tra popolazioni: competizione, predazione, mutualismo e parassitismo. Lo sviluppo della comunità nel tempo. Biodiversità (cenni).
- Ecosistemi. Modelli concettuali dell’analisi energetica. Produzione primaria e decomposizione: reazioni, processi e fattori limitanti.
- Principali cicli della materia (o biogeochimici): carbonio, azoto, fosforo.
Cicli alterati: eutrofizzazione, effetto serra, piogge acide

PRESENTAZIONE DI ARGOMENTI DI ECOLOGIA APPLICATA ATTINENTI I SETTORI AGRICOLO, ZOOTECNICO E AGRO-INDUSTRIALE:
- trasformazioni di uso del suolo e inquinamento delle acque: il problema nitrati;
- la gestione dei reflui in ambito agro-zootecnico: rifiuti o risorsa?
- depurazione delle acque reflue;
- servizi dell’ecosistema.
- sviluppo economico e problemi ambientali nel bacino del Po.

Bibliografia

Le diapositive delle lezioni e il materiale aggiuntivo sono scaricabili dal portale ELLY sezione "Materiale didattici"
libri di testo consigliati:

Pusceddu A., Sarà G., Viaroli P. 2020. Ecologia. UTET Università

Galassi S., Ferrari I., Viaroli P., 2014. Introduzione all’ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. CittàStudi, Torino

Metodi didattici

Il corso è organizzato in due attività principali:
1) lezioni frontali del docente nelle quali sono presentati i concetti principali della moderna ecologia;
2) presentazione di argomenti di ecologia applicata attinenti i settori agricolo e zootecnico attraverso seminari e presentazione di casi di studio: trasformazioni di uso del suolo e inquinamento delle acque, il problema nitrati, la gestione dei reflui in ambito agro-zootecnico: rifiuti o risorsa; riqualificazione ecologica; servizi dell’ecosistema.

La modalità con cui si svolgeranno le attività didattiche dipenderà dall’evoluzione della situazione sanitaria. Nell’ipotesi migliore il corso sarà organizzato con lezioni in aula, con la possibilità di fruire anche a distanza delle lezioni in modalità sincrona e asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso). Nel caso in cui non fosse possibile effettuare lezioni in presenza saranno effettuate lezioni realizzate in modalità sia sincrona (via Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso).

Durante le lezioni in modalità sincrona (in aula o on line), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

L'acquisizione delle conoscenze sarà verificata mediante esame scritto della durata di 2 ore.
La traccia del compito è costituita in media da 22 domande sia a risposta multipla che a risposta aperta. A ciascuna domanda è attribuito un punteggio proporzionale alla difficoltà. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande fino ad un massimo di 33 punti. L'esame è superato con 18 punti. La lode è acquisita con punteggio superiore a 33 punti. Esempi di tracce d'esame saranno discusse nel corso delle lezioni.
Nel caso in cui non fosse possibile effettuare l’esame scritto in presenza, l’acquisizione delle conoscenze sarà verificata mediante esame orale. Il colloquio sarà costituito da 4 domande più un argomento da presentare a scelta del candidato.
Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del linguaggio tecnico e la capacità di ragionamento e di sintesi.

Altre informazioni

- - -