METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA
cod. 07150

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare due temi:
1) le operazioni straordinarie d’azienda;
2) le analisi di bilancio.
I due temi formano lo studente del corso di laurea in Economia e Management (CV CLEA) in merito ad aspetti molto significativi dell’attività ordinaria e straordinaria d’azienda. Con il tema delle operazioni straordinarie lo studente acquisisce competenze per avere un ruolo rilevante in una serie di operazioni (cessioni, conferimenti, fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni) che sempre più spesso interessano la vita delle aziende, a seguito del crescente dinamismo che interessa i sistemi economici nazionali e internazionali. Con il tema delle analisi di bilancio lo studente acquisisce conoscenze su uno strumento essenziale per apprezzare l’economicità e le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale delle aziende, anche a supporto delle operazioni straordinarie d’impresa.

a. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso permette allo
studente di acquisire competenze sulle operazioni straordinarie d’azienda
(acquisizioni, conferimenti, fusioni, liquidazioni, scissioni) e sulle analisi
delle informazioni di bilancio per fini interni o esterni alla gestione
aziendale.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente, al
termine del corso, dovrebbe essere in grado di utilizzare con efficacia i
due insiemi di strumenti (operazioni straordinarie e analisi di bilancio) sia
nell’ambito dell’attività professionale (libero professionista o dipendente
d’azienda) sia come portatore di interessi istituzionali nei confronti delle
aziende.
c. Autonomia di giudizio: lo studente, con le conoscenze acquisite,
dovrebbe poter apprezzare con autonomia di giudizio le condizioni di
equilibro economico, finanziario e patrimoniale delle aziende ed essere in grado di offrire efficienti servizi di supporto alla realizzazione delle
operazioni straordinarie d’azienda.
d. Abilità comunicative: lo studente, con le conoscenze acquisite,
dovrebbe essere in grado di comunicare con i vertici delle aziende e gli
specialisti interni interessati alle operazioni straordinarie e alle analisi di
bilancio in qualità di consulente esterno ovvero con i colleghi d’azienda,
se componente dei gruppi di lavoro costituiti per realizzare operazioni
straordinarie e le analisi di bilancio.
e. Capacità di apprendere: i contenuti del corso, con strumenti di
didattica attiva, fanno maturare capacità di apprendere.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in due parti:
Nella prima parte si approfondisce l'analisi di bilancio per indici e per flussi; dopo aver sviluppato gli elementi distintivi dei numerosi indicatori di bilancio proposti dalla letteratura economico aziendale, si illustrano le due metodologie (diretta ed indiretta) per la resezione del rendiconto finanziario. In particolare tale parte risulta articolata nei seguenti argomenti:
a) la riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e conto economico
b) la solidità, liquidità e redditività dell’azienda
c) la costruzione del rendiconto finanziario e lo studio dei flussi finanziari
La seconda parte, invece, approfondisce giuridicamente, contabilmente e fiscalmente le operazioni straordinarie. Dopo aver sviluppato gli elementi caratterizzanti ogni operazione, numerose esemplificazioni contabili guidano lo studente nella comprensione delle differenti problematiche tecniche. In particolare, la seconda parte risulta articolata nei seguenti argomenti:
a) il conferimento e la cessione d’azienda
b) la fusione e la scissione
c) la trasformazione
d) la liquidazione volontaria.

Programma esteso

1. La riclassificazione degli schemi di stato patrimoniale e conto economico
2. L’analisi per indici: solidità, liquidità e redditività dell’azienda
3. La costruzione del rendiconto finanziario e lo studio dei flussi finanziari
4. Le operazioni straordinarie e la configurazione del capitale d’impresa
5. Il conferimento e la cessione d’azienda
6. La fusione e la scissione
7. La trasformazione
8. La liquidazione volontaria

Bibliografia

Teodori C., L’analisi di bilancio, Giappichelli, Torino, 2008, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.

Fornaciari L., Le operazioni straordinarie tra normativa nazionale e principi contabili internazionali, Gippichelli, Torino, 2020.

Materiale di studio (disponibile sulla pagina web dell'insegnamento e presso l’ufficio fotocopie del Dipartimento di scienze economiche e aziendali).

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali (a causa dell'emergenza sanitaria, le lezioni saranno online con modalità sincrona)
Acquisizione delle capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
Acquisizione dell'autonomia di giudizio: le esemplificazioni stimoleranno la capacità di valutazione critica delle potenzialità e dei limiti dei diversi percorsi metodologici
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le esemplificazioni presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare le criticità e a proporre soluzioni adeguate
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l'insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in ambito aziendale

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata con una prova scritta con due domande e due esercizi specifici sulle modalità di costruzione del rendiconto finanziario, sull'analisi di bilancio e sulle operazioni straordinarie (a causa dell'emergenza sanitaria gli esami potrebbero essere fatti in modalità telematica). Le domande hanno un peso pari a 5/30 ognuna mentre gli esercizi hanno un peso pari a 10/30 ognuno. Le domande hanno l'obiettivo di misurare il livello di conoscenze acquisite, la capacità di comunicazione, l'adeguatezza nell'utilizzo del linguaggio tecnico e l'autonomia di giudizio; gli esercizi si propongono di misurare le capacità applicative delle conoscenze.
La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove in itinere, durante il corso, che saranno singolarmente valutate in trentesimi e che contribuiranno al risultato finale nel loro valore medio. E' necessario raggiungere la sufficienza in tutte le prove sostenute per il superamento del corso. La lode verrà assegnata agli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere ottunuto una valutazione piena nello svolgimento della prova, abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato. Durante l'esame è consentito l'utilizzo di una calcolatrice; nessun altro dispositivo elettronico o materiale di supporto è ammesso.
I risultati degli esami saranno comunicati tramite la piattaforma Esse3. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite a inizio corso sulla piattafirma Elly.

Altre informazioni

- - -