PEDAGOGIA DELLA LETTURA E DELLA LETTERATURA GIOVANILE
cod. 1004592

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso, professionalizzante, si ripromette di fornire agli studenti più compiuta conoscenza dell'odierna e della trascorsa editoria per l'età evolutiva; di familiarizzarli con alcuni classici della letteratura per la gioventù, rivisitati criticamente in un'ottica socio-psico-pedagogica; di conferire loro competenze pedagogiche, psicologiche e didattiche atte a valutare libri per ragazzi, giornalini e altri prodotti narrativi di intrattenimento, alfabetici e non alfabetici, nei più disparati contesti educativi e in relazione alle differenti età dello sviluppo, anche attraverso concrete attività seminariali e l'esame di libri in commercio; di puntualizzare il ruolo del libro e della lettura nella società digitalica, in rapporto ai nuovi strumenti del comunicare. Al tempo stesso, il corso si propone di approfondire criticamente varie questioni epistemologiche della cosiddetta letteratura "per l'infanzia", aggiornando lo studente sulle più recenti acquisizioni scientifiche in questo ambito disciplinare, e di fornirgli – attraverso l'analisi concreta di testi, individuale e di gruppo, seguita da discussione critica comune – competenze e sensibilità in materia di scelta e valutazione del libro per ragazzi.
Ulteriori obiettivi: maturare capacità dialettica, di collaborazione, di dialogo e di confronto con i più svariati interlocutori in situazioni professionalmente simulate, nonché spirito critico e autonomia di giudizio, anche in riferimento alle opinioni diffuse ma non scientificamente verificate circolanti sui libri per ragazzi e sugli effetti dei contenuti narrativi e dell'apparato iconografico sul soggetto in formazione e sulla sua personalità, e in particolare sulla sfera emotivo-affettiva e su quella relazionale, su comportamenti e atteggiamenti. Alla esemplificazione di impatti e incidenze durature delle letture ascoltate o lette seguirà l'individuazione delle possibili modalità di risoluzione attraverso gli interventi più congrui.
Lo studente verrà avviato a progettare, monitorare, valutare e documentare autonomamente interventi educativi in situazione di refrattarietà alla lettura e itinerari e percorsi di animazione della lettura nei più disparati ambiti, dalla biblioteca pubblica ai centri di aggregazione giovanile.
Dovrà sapere promuovere e gestire interventi per il miglioramento dei servizi educativi e formativi nelle medesime realtà e acquisire la capacità di condurre autonomamente studi e ricerche di approfondimento negli ambiti di competenza della disciplina.
Gli studenti apprenderanno a costruire una relazione empatica con i giovani ascoltatori in sede di racconto orale "faccia a faccia" e di lettura "per procura"; a familiarizzare con gli strumenti per l'accesso delle informazioni professionalmente rilevanti concernenti il settore dell'editoria per bambini/ragazzi; a diffondere i risultati della propria ricerca nel rispetto delle regole codificate dalla comunità scientifica.

Prerequisiti

Nessuno, stanti le auspicabili conoscenze e competenze acquisite nel corso della laurea triennale.

Contenuti dell'insegnamento

L'odierna scrittura per l'età evolutiva. Libro e media. Critica pedagogica di libri per ragazzi e di altri prodotti narrativi. Letture e personalità infantile. Racconto orale e lettura vicariale Comprensione linguistica e concettuale. Paure infantili di fonte narrativa. I tradizionali generi narrativi. Classici per la gioventù. Il Cuore di E. De Amicis e Il Cuore di Valentina di A. Petrosino. Questioni epistemologiche della disciplina. Fonti e strumenti bibliografici. Deontologie.

Programma esteso

L'odierna letteratura per l'età evolutiva: caratteri, tendenze e orientamenti. Libro e media. Analisi critica, in prospettiva socio-psico-pedagogica e didattica, di albi per la prima età; di libri per la fanciullezza, di alcune opere narrative per l'adolescenza, di fumetti e cartoon. Gli effetti delle letture sulla personalità. Modalità di ricezione di contenuti narrativi: racconto orale, lettura vicariale e lettura autonoma. Il problema della comprensione e quello delle paure infantili di fonte letteraria e iconografica. I giornalini per le varie fasi dell'età evolutiva. I generi narrativi: favola, fiaba e relativa problematica psico-pedagogica. Altri generi narrativi: avventura, giallo, fantascienza, rosa, fantasy e teatro. Perché leggere i classici: rivisitazione pedagogica di alcuni classici della letteratura per la gioventù; il Cuore di E. De Amicis tra obsolescenza e perennità valoriale e un Cuore dei nostri giorni: Il Cuore di Valentina di A. Petrosino.
Questioni epistemologiche della disciplina: le posizioni della critica. Fonti e strumenti bibliografici per l'approfondimento critico di temi e problemi inerenti il libro per ragazzi e altri prodotti narrativi a linguaggio misto, iconico-verbale. Deontologia dello scrittore per ragazzi, dell'editore, dell'illustratore, dell'educatore e del bibliotecario.

Bibliografia

A. Nobile (ed.), Pedagogia della letteratura giovanile, Morcelliana, 2017. Dei profili di scrittori che compaiono nel saggio, lo studente ne preparerà 5 a sua scelta (chi ha già studiato questo testo nella triennale lo sostituirà con A. Nobile, D. Giancane, C. Marini, Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, La Scuola, 2011).
Il secondo testo verrà concordato di persona o via mail col docente, a seconda degli studi pregressi condotti dallo studente.
Lettura di A. Petrosino, Il libro Cuore di Valentina, Piemme, 2018 e contestuale lettura del Cuore di E. De Amicis.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, lavori di gruppo, colloqui individuali formali e informali, approfondimento di temi e problemi di carattere monografico, studio di casi specifici e riflessione sulla casistica riportata dalla letteratura scientifica, presentazione da parte degli stessi studenti di resoconti, esperienze professionali, ricordi di lettura, situazioni di criticità nel rapporto bambino-libro e individuazione delle strategie più congrue per la loro risoluzione. Sono previste esercitazioni e ricerche di approfondimento sui temi trattati, condotte sul piano facoltativo dagli stessi studenti, con particolare attenzione agli apporti apparsi nella saggistica specialistica internazionale.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale, della durata di circa 30 minuti, consistente in una sequenza di domande a risposta aperta e in una eventuale discussione critica su una relazione o un'esperienza presentata facoltativamente dallo studente. La prova mira ad accertare l'acquisizione dei contenuti del corso, la capacità di loro rielaborazione critica, la conoscenza sia delle questioni epistemologiche e cruciali della disciplina, sia delle problematiche socio-psico-pedagogiche e didattiche poste dal libro per ragazzi. E insieme la maturazione di attitudini empatiche nel rapporto col destinatario del libro, nonché le capacità relazionali e organizzative all'interno di contesti strutturati e non. In particolare, indispensabili per superare l'esame una non superficiale conoscenza sia dei classici della letteratura per la gioventù presentati e rivisitati pedagogicamente, sia dell'attuale editoria per l'infanzia, la fanciullezza e l'adolescenza, anche nei suoi risvolti problematici, nonchè la capacità di cogliere i punti di forza e di criticità di un libro o di un giornalino o di un cartoon. Saranno oggetto di valutazione anche il rigore argomentativo, le capacità espositive, la proprietà di linguaggio dello studente e la sua padronanza della specifica terminologia scientifica della disciplina.
La verbalizzazione, espressa in trentesimi, con scala 0/30, avverrà nei sette giorni successivi alla prova.
Il processo di apprendimento degli studenti sarà comunque monitorato in itinere, sia nel corso delle attività frontali, sia di momenti seminariali, e attraverso colloqui individuali formali e informali, in presenza o a distanza. Dopo le prime lezioni e seminari è prevista per gli studenti frequentanti una prova scritta di accertamento del profitto (valutazione formativa) per verificare l'avvenuto apprendimento e consentire eventualmente al docente di rivedere contenuti proposti, modalità espositive e comunicative e linguaggio utilizzato.
Eventuali studenti che incontrano difficoltà nel superamento dell'esame potranno ricevere supporto dal docente rivolgendosi a lui di persona o via mail.

Altre informazioni

Gli studenti avranno l'opportunità di incontrare lo scrittore per ragazzi Angelo Petrosino, autore della fortunata serie di "Valentina", e di partecipare al convegno su Marc Soriano, massimo studioso internazionale di Letteratura giovanile, previsto per il 4 marzo 2019 e organizzato in collaborazione col Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile.
Per gli studenti interessati, è prevista una visita, guidata dal docente, alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna.