Obiettivi formativi
Il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze aggiornate e critiche:
-Dei meccanismi neurali dei processi percettivi e del controllo motorio;
- Degli aspetti di base del meccanismo “specchio” nell’uomo e nella scimmia;
- Del ruolo del “meccanismo dei neuroni specchio nella cognizione sociale.
Il corso ha lo scopo di consentire allo studente di applicare (2o descrittore di Dublino) la conoscenza e la comprensione acquisita nell’ambito della futura attività professionale. Lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente semplici problemi inerenti alla materia (3o descrittore di Dublino), ed essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite. (4o descrittore di Dublino).
Prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il corso tratterà le basi neurali della cognizione sociale
Programma esteso
Bibliografia
Il materiale didattico sarà fornito dal docente e sarà disponibile per gli studenti del corso sulla piattaforma Elly
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgeranno in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly. In particolare, saranno realizzate lezioni in modalità̀ sia sincrona (collegandosi alla piattaforma Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso). Durante le lezioni in modalità̀ sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Durante le lezioni si esporranno i principi della fisiologia e si affronteranno i temi principali con adeguate esemplificazioni pratiche. Durante la lezione gli studenti saranno stimolati dal docente a porre delle domande per chiarimenti sia modalità̀ sincrona (tramite microfono o tramite chat) che asincrona tramite Elly.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite. Per sostenere l’esame sarà indispensabile collegarsi alla piattaforma Teams e sarà necessario, durante tutto lo svolgimento dell’esame, tenere acceso il collegamento audio/video. Prima di ogni appello, alla chiusura della lista iscritti, tutti gli studenti iscritti all’appello riceveranno una mail tramite Essetre, con le istruzioni necessarie per collegarsi al link di Teams.
Per qualunque chiarimento gli studenti potranno contattare la Prof.ssa Maria Alessandra Umilta’:
maria.alessandra.umilta@unipr.it
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -