FILOLOGIA ROMANZA
cod. 12923

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09)
Field
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base, sia storico letterarie che
linguistiche, della Filologia romanza, indispensabili per studenti del corso
di Lettere anche per i concreti riflessi nello studio della Letteratura italiana e per gli studenti di lingue per lo studio di quella francese e spagnola.

1)Conoscenze e capacità di comprensione:al termine del modulo A lo studente possiederà i concetti base della linguistica romanza e delle letterature romanze e sarà in grado di leggere e tradurre i testi oggetto del corso e altri semplici testi; alla fine del modulo B avrà sviluppato una conoscenza più raffinata di almeno una lingua romanza e sarà in grado di leggere e tradurre autonomamente testi di media difficoltà in quella lingua.
2) Conoscenza applicata e autonomia di giudizio: alla fine del mod. A lo studente sarà in grado di commentare i testi oggetto del corso e istituire semplici collegamenti fra le lingue e letterature romanze; alla fine del modulo B avrà affinato le competenze linguistiche e letterarie in una lingua romanza e sarà in grado di formulare e sostenere autonomamente argomentazioni complesse e commenti ai testi anche nuovi rispetto a quelli del corso.

3) abilità comunicative: alla fine del modulo A lo studente sarà in grado di comunicare e condividere informazioni, problemi e soluzioni in un lessico congruo e in modo chiaro; al termine del modulo B sarà in grado di comunicare idee e formulare ipotesi con un lessico specialistico e aggiornato.
4) capacità di apprendimento: alla fine del modulo A lo studente avrà sviluppato l'autonomia necessaria a muoversi autonomamente fra gli strumenti di base; alla fine del mod. B sarà in grado di orientarsi nella bibliografia specialistica e nei dizionari in modo da poter affrontare autonomamente il corso nella LM.

Prerequisiti

Nozioni basilari di letteratura e linguistica.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo A (6 cfu):
Il corso, di carattere istituzionale, consiste di una serie di letture critiche di vari
generi e testi delle letterature romanze, con particolare attenzione all'area
galloromanza e iberoromanza.

Modulo B
Eroi peccatori: il corso seguirà alcuni eroi carolingi (Carlomagno, Guillaume d'Orange, Ugo Capeto) in testi epici e storici per scoprire, al di là della retorica celebrativa, una più sottile presenza di tratti secondari abbastanza sorprendenti di cui si indagheranno origine e motivazione: nascita ignobile, vocazione all'incesto e all'infanticidio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi di riferimento

1. Frequentanti del modulo A (6 cfu) studenti NON di "Civiltà e lingue straniere moderne":
1.1 P. Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Patron 2016.
1.2 A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, 2012.
1.3. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011; studiare i capitoli relative alla letterature francese e provenzale (o in lingua d'oc), compreso il capitolo dedicato ai rapporti fra Letteratura italiana delle origini e tradizioni gallo-romanze.
1.4. Appunti del corso.

2. Modulo A (6 cfu): studenti di Civiltà e lingue straniere moderne (esame singolo o esame integrato di francese e spagnolo):
2.1 Pietro G. Beltrami, La Filologia romanza, il Mulino, 2017.
2.2 A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, 2012.
2.3. Appunti del corso.

3. NON frequentanti: il corso è disponibile in modalità blended on elly.dusic.unipr.it, ma la frequenza alle lezioni è caldamente consigliata per una materia non facile, nuova rispetto agli studi della scuola superiore e che comprende testi in almeno tre lingue diverse dall'italiano (francese, provenzale, spagnolo), diverse dalle lingue odierne. E' comunque previsto il seguente programma per NON frequentanti del modulo A:
3.1 P. Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Patron 2016 OPPURE Pietro G. Beltrami, La Filologia romanza, il Mulino, 2017.
3.2 A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, 2012.
3.3. Lezioni del corso blended
3.4
- Per gli studenti di Lettere e di Lingue (francese): F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011; studiare i capitoli relative alla letteratura francese, compreso il capitolo dedicato ai rapporti fra Letteratura italiana delle origini e tradizioni gallo-romanze.
- Gli studenti di Lingue (Spagnolo) studieranno il saggio di Carlos Alvar relativo alla letteratura castigliana all'interno del volume: Alvar- Asperti-Bertolucci, L'area iberica, Bari, Laterza.

4. Programma per frequentanti dei moduli A+ B (12 cfu):
4.1. P. Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Patron 2016. OPPURE OPPURE S. Asperti, Origini Romanze, Viella.
4.2. A. Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, 2012.
4.3. F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Roma, Carocci, 2011.
4.4. Appunti del corso.
4.5. Si richiede la lettura integrale della Vita Nuova di Dante, in qualsiasi edizione.

I NON frequentanti dei moduli A+B sono invitati a mettersi in contatto con il docente per concordare il programma.

Metodi didattici

Lezioni frontali di lettura, traduzione e commento dei testi (il materiale didattico sarà disponibile all’inizio delle lezioni nel portale Elly).
Seminari di approfondimento e esercitazioni pratiche.

Dall'a.a. 2018-19 il mod. A del corso sarà erogato in modalità blended e dispobibile sulla piattaforma Elly del Dip. DUSIC.

Il materiale didattico del mod. B sarà anch'esso disponibile su Elly all’inizio delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale (interrogazione) e si articola in una serie di domande di 3 tipologie:
- verifica delle capacità di lettura, traduzione e analisi linguistica dei testi analizzati nel corso;
- verifica delle conoscenze e competenze linguistiche;
- verifica delle conoscenze ecdotiche, di contesto letterario e della capacità di istituire collegamenti fra le letterature romanze.

Le tre tipologie concorrono in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi); è indispensabile la sufficienza in ciascuna di esse.
Il voto dell'interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.

Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un
livello basilare di conoscenze e competenze nei campi sopraelencati; un punteggio medio (24-27/30) corrisponde a un livello buono di conoscenze e alla capacità di istituire semplici collegamenti e di applicare competenze anche al di là degli esempi fatti a lezione; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) corrispondono a sviluppate capacità autonome di giudizio e di istituire collegamenti fra diverse lingue e letterature.

Altre informazioni

Dall'a.a. 2018-2019 il corso è erogato in modalità blended.
La frequenza alle lezioni è comunque caldamente consigliata poiché si tratta di una materia tecnica, nuova rispetto agli studi della scuola superiore e che comprende testi in almeno tre lingue diverse dall'italiano (francese, provenzale, spagnolo), diverse dalle lingue odierne.