DESIGN DEGLI INTERNI
cod. 1005754

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Disegno industriale (ICAR/13)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ARCHITETTURA E DESIGN DEGLI INTERNI

Obiettivi formativi


Il corso si propone due ordini di obiettivi:
di ordine teorico-critico > fornire conoscenze relative alla cultura del progetto di interni
di ordine progettuale applicativo > fornire l'opportunità allo studente di confrontarsi con un reale progetto di interni in termini di exhibition design

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Il corso affronterà il progetto d’interni dando spazio principalmente al tema del cultural heritage quale “oggetto” preferenziale per indagare soluzioni museografiche e allestitive per il patrimonio culturale.
I contributi teorici si articoleranno attorno a due principali filoni fortemente intercorrelati:
1) Il progetto di interni: dalla tradizione dei “maestri” alle interpretazioni contemporanee
questo primo filone di carattere critico-interpretativo farà da matrice trasversale al fine di mettere in luce alcuni protagonisti centrali nella cultura del progetto di interni; in particolare si indagheranno il product e l’interior design dedicando uno sguardo privilegiato alla tradizione italiana;
2) Allestimento e cultural heritage
questo secondo filone di carattere disciplinare si focalizzerà sulla pratica dell’exhibition design per la fruizione culturale.
L’obiettivo è ideare il tema e progettare l’allestimento di una serie di mostre temporanee
in architetture date per farle vivere e fruire creando un sistema culturale integrato.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


obbligatori
-Borsotti M., Tutto si può narrare, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi) 2017;
- Crespi L. Da spazio nasce spazio. L’interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei, Postmedia, Milano 2013 SOLO LA PARTE DAL CAP. 14 AL 26;
- Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 2. dieci interpretazioni dell’abitazione contemporanea, Ed. Officina, Roma 2009 oppure il vol 1 R. Florio, T. Della Corte, La rappresentazione dello spazio domestico 1 Dieci interpretazioni dell'abitazione contemporanea, Officina Edizioni, Roma 2008;
- Ottolini G. (a cura di), Ambiente interno, in Almanacco dell’Architetto da un’idea di Renzo Piano, vol. Costruire l’Architettura, ed. Proctor, Bologna 2012;
- Pils G., Trocchianesi R. Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi) 2017;
- Trocchianesi R. Design e narrazioni per il patrimonio culturale, Maggioli editore, Sant’Arcangelo di Romagna 2014.

+ 1 a scelta tra i seguenti:
- Abalos I., Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2009;
- Bachelard G., La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari 2006;
- Ottolini G. (a cura di), La stanza, in collana Casamiller n 1, ed. Silvana editoriale, Milano 2010;
- Rizzi R. (a cura di), Civilization of living. The evolution of European domestic interiors, ed. Lybra Immagine, Milano 2004
- Tanizaki G., Libro d’ombra, Bompiani, Milano 200o.

Metodi didattici


Il corso prevede:
-una serie di lezioni ex cathedra tenute dalle docenti del corso;
-una serie di seminari tematici che prevedono la partecipazione di ospiti esterni;
-una visita alla Triennale di Milano-Triennale Design Museum e alla Fondazione Achille Castiglioni;
-un’esercitazione progettuale da svolgersi in gruppo che avrà come oggetto l’ideazione e la progettazione di una mostra temporanea;
-revisioni ai gruppi di lavoro sul tema dell’esercitazione progettuale;
-stati d’avanzamento collegiali relativi all’esercitazione progettuale.
-un approfondimento teorico sulla bibliografia data e sul contenuto delle lezioni

Modalità verifica apprendimento


MODALITÁ D’ESAME (per frequentanti)
L’esame finale consisterà in una prova orale (individuale) quale verifica dei contenuti bibliografici (la bibliografia verrà fornita ad inizio corso) ed espressi durante le lezioni nonché nella restituzione ed argomentazione dell’esercitazione progettuale (di gruppo).
La valutazione sarà elaborata sulla base della frequenza al laboratorio, sulla partecipazione e proattività durante le ore di lavoro, sulla prova bibliografica (orale) e sull’esercitazione progettuale in cui si terrà conto: della qualità e originalità del concept di progetto, della metodica nel processo progettuale, delle capacità retoriche e di rappresentazione grafica.

MODALITÁ D’ESAME (per non frequentanti)
L’esame finale consisterà in tre parti (una prova orale, una relazione critica su un tema concordato con la docenza e un ex tempore progettuale).

Altre informazioni


La bibliografia potrebbe variare in alcune sue parti.
Gli studenti stranieri possono scegliere se sostenere l'esame (orale o nel caso di non frequentanti scritto e orale) in lingua italiana o in lingua inglese, francese, portoghese, spagnolo.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare le modalità d'esame con le docenti.
utilizzare le seguenti email:
raffaella.trocchianesi@polimi.it
stefania.varvaro@polimi.it