LABORATORIO DI MERCATI AGRICOLI ED AGROINDUSTRIALI
cod. 1006313

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


A conclusione dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze necessarie per comprendere il contesto di mercato in cui si trova ad operare una impresa del sistema agroalimentare. Il laboratorio è articolato in una successione di temi:
• sistema agro-alimentare (i sotto-settori funzionali, le filiere)
• consumi alimentari delle famiglie;
• bilanci di approvvigionamento e gli scambi con l’estero;
• mercati futures per le commodity agricole.
Durante lo svolgimento del corso l’informazione disponibile online sui diversi argomenti verrà presentata ed analizzata sotto la guida del docente.
La successione degli argomenti e dei casi di studio è orientativa, le attività effettivamente svolte durante il laboratorio saranno adeguate secondo i progressi registrati in aula dagli studenti.
Il docente si riserva di apportare le modifiche che si dimostreranno necessarie: si invitano gli studenti a controllare la pagina web del docente per eventuali avvisi e reperire materiale didattico integrativo.
Sulla base degli argomenti trattati, lo studente saprà applicare le conoscenze compiendo scelte gestionali in una impresa del sistema agroalimentare, qualunque sia l’area funzionale in cui verrà impiegato. La sua sfera di intervento potrà svilupparsi dalle ricerche di mercato alle iniziative per il miglioramento dell’efficienza economica (tra cui l’approvvigionamento delle materie prime).
Al termine del corso, la capacità critica acquisita consentirà di affrontare il sistema produttivo in una prospettiva più ampia di quella meramente operativa potendo cogliere le dinamiche che si manifestano a livello di filiera.
Le abilità comunicative sviluppate permetteranno di usare la terminologia tecnica appropriata e di saper lavorare in gruppo in modo da poter interagire ai vari livelli funzionali previsti dall’organizzazione aziendale.
Il metodo di studio prevede un approccio learning by doing attraverso casi di studio per padroneggiare le fonti statistiche ed informative sul sistema agroalimentare, con particolare riferimento alle tematiche principali. Tre argomenti fondamentali (consumi alimentari, bilanci di approvvigionamento e mercati futures) non verranno affrontate solo sotto il profilo teorico e generale, ma saranno oggetto di approfondimenti operativi. In particolare, seguendo le indicazioni del docente, saranno individuate ed elaborate le informazioni quantitative e statistiche reperibili sul web realizzando dei lavori di gruppo o individuali. Queste attività sono volte a potenziare la capacità di apprendere applicando un metodo logico nell’individuazione dei problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


I mercati rivestono un ruolo di particolare rilievo nel sistema agroalimentare italiano che, essendo aperto agli scambi con l’estero, deve essere particolarmente attento ai prezzi ed ai fondamentali del mercato internazionale. La disponibilità sul web di una mole rilevante di informazioni sui mercati agroalimentari offre la possibilità di scelte più documentate e consapevoli ma, nel contempo, richiede un lavoro di ricerca delle informazioni e di successiva elaborazione dei dati secondo criteri coerenti e funzionali alle decisioni aziendali.
Il laboratorio ha due obiettivi. In primo luogo presenta le fonti da cui attingere informazioni quantitative sulle filiere agroalimentari a livello nazionale ed internazionale. In secondo luogo, con i dati acquisiti, facilita gli studenti nell’interpretazione del funzionamento dei mercati agroalimentari e della dinamica dei prezzi.
Partecipando alle attività del laboratorio gli studenti saranno avvicinati ad importanti basi di dati, accumulate in formato elettronico, e potranno acquisire conoscenze su alcune metodologie di analisi che sono utili per la soluzione di problemi rilevanti nella valutazione dei mercati. Ogni partecipante avrà la possibilità di analizzare tre casi concreti che, dopo essere stati sviluppati in aula ed elaborati in forma scritta, saranno oggetto di valutazione da parte del docente.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


I testi di riferimento sono costituiti, innanzitutto, dai materiali didattici utilizzati durante il corso che verranno, di volta in volta, messi a disposizione sulla pagina del docente.
Sono parte integrante del materiale di studio per la preparazione dell’esame anche alcuni capitoli del seguente testo:
- S. Serra, M. Zuppiroli : Il commercio dei cereali, Edagricole – Edizioni Agricole del Sole 24 ore, Milano, 2009 ....... [ Capitoli 2, 4 e 7 ].
Lo studente, qualora volesse approfondire alcuni argomenti trattati durante lo svolgimento del laboratorio, potrà utilizzare come lettura aggiuntiva:
-F. Messori F. Ferretti: Economia del mercato agroalimentare, Bologna, 2010, Edagricole.

Metodi didattici


Le modalità di svolgimento dell’insegnamento sono finalizzate agli obiettivi formativi enunciati. Il corso è svolto con esercitazioni pratiche, finalizzate allo sviluppo dei casi di studio, combinate con lezioni frontali.
Durante le lezioni verranno discussi i temi generali connessi con il funzionamento dei mercati agroalimentari e delle filiere corrispondenti (conoscenza e capacità di comprensione e di apprendimento).
Il docente, durante il corso, presenterà anche il significato dei termini più comuni utilizzati nell’ambito dei mercati delle commodity agroalimentari (abilità comunicative).
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con lo sviluppo dei casi di studio realizzati e discussi in aula con il docente (conoscenze e capacità di comprensione applicate). In queste occasioni sarà possibile accertare l’autonomia di giudizio e la capacità di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria poiché altrimenti non sarebbe possibile completare l’elaborazione dei casi di studio. Sono accettati solo due tipi di assenze: per malattia e per situazioni familiari a carattere eccezionale. In entrambi i casi gli studenti sono invitati ad informare il docente della loro assenza.

Modalità verifica apprendimento


L’accertamento della preparazione degli studenti che avranno frequentato con assiduità il laboratorio avverrà valutando gli elaborati scritti presentati e l’intero processo del loro svolgimento. Gli elaborati, organizzati secondo lo schema concordato con il docente, devono essere consegnati entro i termini fissati di volta in volta.
I fattori che verranno presi in considerazione per determinare il punteggio finale sono i seguenti:

Fattore e peso corrispondente:
Partecipazione in aula 25%
Rispetto dei termini per il completamento dei lavori individuali o di gruppo 20%
Capacità di discutere il progetto nel contraddittorio con il docente 15%
Conoscenze acquisite e capacità di comprensione accertata 25%
Abilità comunicativa e proprietà lessicale 15%

Tra i fattori presi in considerazione è stata inclusa anche la partecipazione poiché è difficile ottenere risultati soddisfacenti senza una partecipazione attiva in aula. La partecipazione è qualcosa di diverso dalla frequenza e presuppone un contributo sostanziale alla qualità della presenza e della discussione in aula.
Per quanto riguarda lo svolgimento degli esami e la relazione studenti-docente si rimanda alle linee guida (http://sea.unipr.it//sites/st04/files/allegatiparagrafo/21-10-2014/linee_guida_esami_studenti.pdf) ed al codice di comportamento del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (http://sea.unipr.it//it/codice-di-comportamento).

Altre informazioni

- - -