ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
cod. 1006325

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia applicata (SECS-P/06)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: Oltre ad acquisire le nozioni base della teoria economica dell’innovazione, lo studente imparerà a riconoscere le diverse forme di innovazione e a misurare il fenomeno innovativo con l’utilizzo di appropriati indicatori. Acquisirà conoscenza e consapevolezza dell’impatto economico dell’innovazione a livello di impresa e a livello macro. Sarà infine in grado di riconoscere gli ostacoli che caratterizzano il processo innovativo e a comprendere l’importanza del ruolo delle politiche pubbliche a sostegno dell'innovazione.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di affrontare in senso critico questioni e problematiche inerenti all’economia dell’innovazione. Sarà in grado di descrivere il processo innovativo come fenomeno complesso che non si limita alla fase di introduzione nel mercato di una innovazione, ma si estende al processo di diffusione settoriale, all’ impatto sul benessere sociale e agli effetti sulle perfomance dell’intero sistema economico. Sarà in grado di commentare report, dati e tabelle riferite ad alcuni dei fenomeni che caratterizzano il fenomeno innovativo, anche in un’ottica di confronto internazionale.
c. Autonomia di giudizio: il corso affianca conoscenze teoriche a esempi di applicazioni empiriche volte verificare le condizioni di applicabilità dei modelli proposti e ad analizzare in modo critico i risultati empirici riscontrati. Questo metodo di acquisizione e applicazione alla realtà della conoscenza consente allo studente di sviluppare la consapevolezza dei meccanismi che regolano i processi innovativi e a stimolare la capacità di vagliare fonti, dati e letteratura necessaria alla formulazione di giudizi ponderati.
d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti che gli consentono di comunicare con linguaggio efficace le conoscenze acquisite. Tali abilità, peraltro essenziali per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro, vengono accertate attraverso la prova finale scritta che assume la forma di risposte aperte agli argomenti proposti e stimolate attraverso esercizi di esposizione alla classe di lavori di gruppo segnalati dal docente su temi di attualità inerenti la materia di studio.
e. Capacità di apprendere: La frequenza delle lezioni e dei seminari proposti, l’interazione con il docente e i relatori esperti invitati, la presa visione costante dei materiali formativi caricati sulla piattaforma Elly, lo studio individuale e la partecipazione a lavori di gruppo forniscono allo studente la cassetta degli attrezzi per stimolare l’apprendimento individuale.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

1.Progresso tecnologico e crescita
2.La prospettiva Schumpeteriana
3.Definizione dell’innovazione
4.La misurazione dell’innovazione
5.La diffusione dell’innovazione
6.Sostegno pubblico all’innovazione
7.Innovazione e benessere sociale
8.Le determinanti dell’innovazione
9.Gli ostacoli all’innovazione
10.Innovazione e profittabilità

Programma esteso

Bibliografia

Materiale e Letture fornite dalla docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, finalizzate all’acquisizione della conoscenza e a stimolare la capacità di comprensione;
Seminari tenuti da studiosi e operatori istituzionali, che avranno l’obiettivo di sviluppare la capacità di riflessione e di valutazione critica su tematiche di attualità;
Lavori di gruppo su casi studio/paper empirici con esposizione in aula dei principali risultati, che avranno l’obiettivo di sviluppare le capacità di apprendimento, di acquisire il linguaggio tecnico necessario e di migliorare le abilità comunicative.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste di una prova scritta con 3 domande a risposta aperta. La valutazione finale viene espressa in trentesimi e tende ad accertare l’acquisizione delle conoscenze acquisite nel corso, la capacità di argomentare in senso critico e l’adeguatezza del linguaggio utilizzato. La lode viene assegnata in caso di voto massimo su ciascuna domanda e una volta accertata la padronanza linguistica e la capacità di collegare in senso critico gli argomenti trattati durante il corso.
Per gli studenti che hanno svolto un lavoro di gruppo durante il corso, con successiva presentazione e discussione in aula, l’esame consiste di una prova scritta con 2 domande a risposta aperta. A questa si affianca la valutazione del lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo vale un terzo del voto finale ma solo in caso di esito sufficiente nella prova scritta.
La durata della prova scritta è di un’ora e mezza.
Durante la prova d’esame è vietato l’utilizzo di cellulari, smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo elettronico. E' consentito l'uso della calcolatrice.
I risultati dell’esame saranno pubblicati sul portale Esse3. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni