ASSESSMENT E INTERVENTO SUI DSA
cod. 1005564

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Francesca CAVALLINI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione (M-PSI/04)
Ambito
"psicologia dello sviluppo e dell'educazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Discriminare le caratteristiche principali dei DSA , pianificare gli strumenti diagnostici e impostare un intervento.

Prerequisiti

psicologia dello sviluppo

Contenuti dell'insegnamento

Criteri diagnostici e caratteristiche principali di DSA, Disabilità intellettiva, Autismo, ADHD, Disturbo specifico Linguaggio.
Programmi di potenziamento basati sulla fluenza.
legge 170/104 e consensus conference
depressione e ansia in adoelscenti con dsa

Programma esteso

il corso affronta le principali tematiche relative a bambini e ragazzi con DSA. La scelta del docente è quella di impostare l'intero corso in una costante riflessione sul tema psicologico-clinico e sul territorio. Autoimprenditoria, business plan e riflessioni sul rapporto pubblico privato verranno affrontate direttamente con il docente e con esperti del territorio.

Bibliografia

Diagnosi dei Disturbi Evolutivi (Vio, Lo Presti) + capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,9 del
testo Diagnosi dei Disturbi Specifici dell’apprendimento scolastico (Vio,
Tressoldi, Lo Presti)

Metodi didattici

didattica frontale
flash card
pod cast
video

Modalità verifica apprendimento

modalità per frequentanti
5 esercitazioni(ad ogni esercitazione verranno attribuiti specifici punti, le
esercitazioni verranno svolte in aula) + orale (presentazione articolo) l’articolo verrà
selezionato durante un lavoro di gruppo del 4 dicembre.
esercitazione 1 prova orale flash card DATA 23 ottobre 2018 fino a 16 punti
esercitazione 2 sospetto diagnostico. DATA 6 novembre 2018 fino a 3 punti
esercitazione 3 potenziamento DATA 13 novembre 2018 fino a 3 punti
esercitazione 5 homework e studio. DATA 20/11/2018 fino a 2 punti
esercitazione 6 caso clinico. DATA 28/11/2018 fino a 2 punti
Per effettuare le esercitazioni sarà necessario dotarsi di di circa 40 fogli A4 con carta
intestata personale (con nome, cognome, matricola su ogni foglio) che ogni studente
dovrà portare sempre a lezione.

oppure
esame scritto
7 domande aperte
(domanda 1: DSA, domanda 2: BES, domanda 3: diagnosi DSA,
domanda 4: clinica e DSA, domanda 5: clinica e DSA, domanda 6:
aspetti normativi, domanda 7: discussione di un caso) + esame orale orale
(presentazione articolo scientifico e di un articolo non scientifico sui temi
affrontati dal Corso)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Carlotta Degli Esposti
E. carlotta.degliesposti@unipr.it 

Dott.ssa Maddalena Vavassori
E. maddalena.vavassori@unipr.it