ABILITA' INFORMATICHE II
cod. 1004684

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Adriano TOMASSINI
Settore scientifico disciplinare
Informatica (INF/01)
Ambito
Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ABILITA' LINGUISTICHE E INFORMATICHE II

Obiettivi formativi

L'obiettivo e' di fare in modo che gli studenti acquisiscano le basi del calcolo per funzioni di una variabile, in modo da essere in grado di risolvere autonomamente semplici problemi nel campo. Gli studenti dovranno essere in grado di tracciare e saper leggere grafici di funzioni di una variabile, di studiare le funzioni di variabile reale e di calcolare integrali elementari.

Prerequisiti

I programmi di matematica delle scuole superiori

Contenuti dell'insegnamento

Calcoli con i numeri reali, equazioni e disequazioni. Funzioni e loro rappresentazione cartesiana, funzioni elementari. Il principio di induzione. Massimo, mimino, estremo superiore, estremo inferiore. Limiti di successioni e di funzioni di variabile reale. Continuita', derivate, primitive, e loro proprieta'. Integrali di funzioni continue su intervalli. Studio del grafico di una funzione di variabile reale.

Programma esteso

1.1. Numeri reali e retta reale.
1.2. Funzioni e loro grafici.
1.3. Operazioni tra funzioni.
1.4. Funzioni polinomiali,
algebriche e trigonometriche.
2.1. Limiti di funzioni
2.2. Continuità.
2.3. I Teoremi sulle funzioni continue.
3.1. Derivata e retta tangente.
3.2. Regole di derivazione.
3.3. Derivate delle funzioni elementari.
3.4. Esponenzialie e logaritmo.
3.5. Studio del grafico di una funzione.
4.1. Teoria dell'integrazione secondo Riemann.
4.2. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale.
4.3. Integrale indefinito. Metodi di integrazione.

Bibliografia

P. Marcellini, C. Sbordone: Calcolo, Liguori Editore
A. Nannicini, L. Verdi, S. Vessella: Note ed esercizi svolti di Calcolo 1, Pitagora Editrice

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni in classe

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste di una prima prova scritta.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mario Silva
E. mario.silva@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig.na Elena Dentoni

E. elena.dentoni@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it