FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (MODULO A)
cod. 12925

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Discipline filosofiche
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Il corso si propone di sviluppare la capacità di riconoscere, valutare e rispondere alle argomentazioni, attraverso lo studio di alcune parti elementari della retorica e della logica e la lettura e il commento di alcuni testi filosofici.

Prerequisiti

<br />Allo studente non è richiesta nessuna conoscenza preliminare

Contenuti dell'insegnamento

<br />Le discipline della logica e della retorica si dedicano entrambe allo studio dell’argomentazione, ma le loro prospettive sono sostanzialmente diverse. Il compito della logica è quello di formulare i principi più generali che distinguono le buone argomentazioni da quelle cattive. La retorica si preoccupa invece di stabilire come si possa presentare un’argomentazione nel modo più efficace per convincere un ascoltatore. <br />Il corso si propone sia di introdurre e chiarire le nozioni fondamentali che riguardano l’analisi delle argomentazioni sia di esercitare la capacità pratica di valutare e di presentare una argomentazione. Gli studenti dovranno esercitarsi nella soluzione di esercizi e nella scrittura di saggi brevi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br /> <br />-         Cantù Paola, Testa Italo, (2006) Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Bruno Mondatori<br />-         Cattani, A., (1994) Forme dell’argomentare. Il ragionamento tra logica e retorica, Edizioni GB, <br />-         Iacona Andrea (2005), L’argomentazione, Einaudi <br />-         Lepore, E., (2003) Meaning and Argument, Blackwell<br />-         Mortara Garavelli, B., (1988) Manuale di retorica, Bompiani, Milano<br />-         Perelman Ch., e Olbrechts-Tyteca, L., (1966) Trattato dell’argomentazione, Einaudi <br />-         Toulmin, S., (1975) Gli usi dell’argomentazione, (1958), Rosenberg&Sellier<br />-         Weston A., (2001) A Rulebook for Arguments, Hackett<br /> 

Metodi didattici

<br /> <br />L'insegnamento sarà impartito con lezioni orali, lettura, commento e discussione di testi. <br />All'esame lo studente dovrà consegnare una relazione scritta, su un tema stabilito dal docente. L'esame prevede la discussione orale della relazione e un'interrogazione su alcuni dei testi elencati in bibliografia<br /> 

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -