LETTERATURA SPAGNOLA
cod. 1000829

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Field
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze approfondite delle linee essenziali della storia della letteratura spagnola dalle origini fino alla prima metà del XVI secolo, che consentano di comprendere fenomeni letterari, approfondire lo studio di autori e analizzare i testi letterari presi in considerazione. In particolare, lo studente apprende a:

-conoscere i principali autori, opere, movimenti della letteratura spagnola dalle origini alla prima metà del Cinquecento;

-comprendere e analizzare testi poetici, drammatici e narrativi in lingua originale;

-reperire, comprendere e rielaborare autonomamente informazioni sui temi trattati utilizzando la bibliografia indicata;

-esprimere e discutere in italiano contenuti, analisi e giudizi sui temi studiati, utilizzando un registro linguistico adeguato e il lessico specifico degli studi letterari;

-applicare le abilità sviluppate durante il corso ai testi letterari da affrontare attraverso lo studio individuale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso riguarda la letteratura spagnola dalle origini alla prima metà del XVI secolo, di cui si studieranno i principali fenomeni letterari, gli autori e le opere più significative. Sarà dedicata particolare attenzione, durante le lezioni, all’analisi dell’opera poetica di Garcilaso de la Vega (1501-1536), il maggiore esponente della poesia petrarchista in castigliano. La prima parte del corso illustrerà le modalità di ricezione, diffusione e sviluppo del Petrarchismo nel panorama poetico spagnolo, al fine di evidenziare la portata rivoluzionaria delle innovazioni formali e tematiche introdotte da Garcilaso nella poesia spagnola della prima metà del Cinquecento, anche attraverso il confronto con la produzione poetica precedente. La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura e al commento tematico, stilistico e linguistico di una selezione antologica di testi garcilasiani in lingua originale (sonetti, canzoni e egloghe).
Agli studenti verrà richiesto, inoltre, lo studio individuale di un manuale di letteratura spagnola (che permetterà di approfondire la conoscenza del contesto storico-culturale, dei movimenti artistico-letterari e degli autori del periodo considerato), e di alcune opere poetiche e narrative (in traduzione italiana o in spagnolo con testo italiano a fronte). L’elenco dettagliato delle opere si troverà nel programma d’esame, che sarà disponibile nel sito dell’Area di Lingue e Letterature Straniere a partire dall’inizio delle lezioni.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Garcilaso de la Vega, "Poesie complete. Volume I: Le liriche", a cura di Mario Di Pinto, Napoli, Liguori, 2004 - disponibile anche in formato eBook (per i testi analizzati durante il corso;); e Pier Luigi Crovetto, "Cultura spagnola", Roma, Editori Riuniti, 2007, pp. 9-117 (per la storia della cultura e letteratura). Durante il corso e nel programma d’esame si daranno indicazioni bibliografiche più dettagliate.

Metodi didattici

Le lezioni frontali, tenute in italiano, serviranno a presentare il contesto storico-culturale, gli autori e le opere selezionate, e a orientare lo studente nell’utilizzo bibliografia di riferimento, che sarà poi approfondita autonomamente attraverso lo studio individuale; le lezioni serviranno, inoltre a introdurre i testi in lingua originale, che saranno, letti, tradotti e analizzati dal docente stimolando tuttavia nel contempo l’intervento dello studente.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità viene realizzata attraverso un esame orale in lingua italiana e spagnola. Le conoscenze e competenze che si verificano tramite la prova sono:

-la conoscenza del contesto storico-culturale, dei fenomeni letterari, di autori e testi del periodo preso in considerazione, anche attraverso uno studio individuale e la rielaborazione autonoma dei contenuti;


-la capacità di leggere, comprendere e analizzare i testi letterari presentati durante il corso;
-una buona competenza orale in lingua italiana, soprattutto relativa al linguaggio e al registro adeguati all’esposizione di contenuti letterari.



La prova orale mira a valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste, la capacità di rielaborarle e utilizzarle autonomamente, e la capacità di applicarle all’analisi del testo.
Dunque, una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi previsti dal corso e della capacità di rielaborarli autonomamente, dalla mancanza di capacità di comprensione e analisi dei testi studiati e della adeguata competenza orale in italiano e in spagnolo. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi previsti dal corso, dalla dimostrazione di una sufficiente capacità di rielaborazione autonoma e di comprensione e analisi dei testi, e di una sufficiente competenza orale in italiano e in spagnolo. Una valutazione media (24-27/30) è determinata dal raggiungimento di un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraindicati. Una valutazione alta (da 28/30 a 30/30 e lode) è determinata dal raggiungimento di un livello da ottimo a eccellente degli stessi indicatori di valutazione.

Altre informazioni

- - -